Archive

Franciacorta Brut

 

Cosa vuol dire Brut?

 

Il Brut negli spumanti e in particolare nei Franciacorta è una tipologia di vino così definito dal residuo zuccherino in bottiglia inferiore a 12 g/l.

È un vino secco ma un po’ più morbido rispetto all’Extra Brut o al Dosaggio Zero, sicuramente la tipologia di Franciacorta DOCG più diffusa, classica e versatile.


È un vino che nasce da uve Chardonnay e/o uve Pinot Nero, è permesso l’uso del Pinot Bianco fino ad un massimo del 50%, mentre l’Erbamat, vitigno autoctono, è consentito nella misura massima del 10%.

La pressione in bottiglia è tra le 5 e le 6 atmosfere, frutto di minimo 18 mesi di affinamento sui lieviti, mentre la maturazione dura almeno 25 mesi dalla vendemmia.

 


Tra le sue caratteristiche principali un colore giallo paglierino con riflessi dorati, un gusto sapido e armonico e un perlage fine e persistente, che lo rendono un vino energico e frizzante.

Si riconoscono sentori di crosta di pane e di lievito arricchiti da delicate note di agrumi e di frutta secca (mandorla, nocciola, fichi secchi), una vera emozione per il palato.

 

 

Spumante Brut abbinamenti

 

Il Franciacorta Brut è un vino per tutto il pasto, adatto per la ricerca dei più svariati abbinamenti, anche se il connubio è perfetto con piatti a base di pesce: un primo piatto della tradizione di lago, come i ravioli alla tinca, si sposa benissimo al Franciacorta Brut.

Ma attenzione anche al mondo dei formaggi: una polenta con formaggio fuso (o con il bresciano Bagoss, meglio se giovane) è particolarmente indicata per questo abbinamento.