Anno di fondazione: 1996
Viticoltura: biologica
Produzione: 70.000 bottiglie
Oasi segreta della Franciacorta, la dimora di Arturo Benedetti Michelangeli, genio pianistico del Ventesimo Secolo, è stata luogo d’ispirazione per Paolo Radici, uomo d’industria innamorato del vino.
Fu così che ai piedi della collina è sorta nel comune di Adro, nel duemila la cantina, su idea della moglie Lara, che decise di dedicare a tempo pieno la sua passione a questo progetto.
La cantina, che appare come una vera e propria boutique winery, è collocata nel cuore dell’anfiteatro morenico della Franciacorta, in una zona strategica, circondata da dieci ettari di vigneto biologico, immersa nei suoni e nei colori del territorio.
Qui il tempo sembra rallentare, e cura, rigore e capacità di attesa sono le condizioni necessarie per creare un vino Franciacorta DOCG e vini fermi dalla personalità autentica e complessa, capace di essere anche vivace e luminosa quanto il posto speciale in cui nascono.
Le varie tipologie di Franciacorta si distinguono per freschezza e dosaggio zuccherino moderato, in modo da esaltare la qualità delle uve: primi tra tutti il Ronco Calino Brut, la cui qualità si esprime in modo ancor più netto nel millesimato Ronco Calino Brut 2012 e il Ronco Calino Saten. Si passa poi all’intransigente Nature fino ad arrivare all’eccellenza del sorprendente Rosé Radijan. Vini dalle qualità diverse ma tutte di pregio, ottimi accompagnamenti anche per piatti ricercati.
Altro punto di forza della cantina è l’accoglienza, con i nuovi ambienti dedicati che fanno della cantina uno straordinario rifugio per l’enoturista, dove degustare un vino raffinato con splendida vista panoramica sulla Franciacorta e i suoi vigneti.