Castelveder

Castelveder

Anno di fondazione: 1975
Viticoltura: biologica
Produzione: 80.000

La storia dell’azienda coincide con quella di Renato ed Elena Alberti, che nel 1975 piantarono le prime barbatelle, con la convinzione che il segreto delle bollicine fosse prima di tutto nella terra di produzione. I valori di Elena e Renato sono stati raccolti dai nipoti Camilla e Francesco che oggi gestiscono l’azienda.

 

 

La cantina Castelveder, è situata nella zona più orientale della Franciacorta, a Monticelli Brusati, in una porzione romantica di Franciacorta, tra collinette e piccole valli, la zona più verde.

Qui si coltivano grappoli di Pinot Nero e Chardonnay per la produzione di Franciacorta DOCG, ma anche Merlot, Barbera, Cabernet e Nebbiolo che permettono a Castelveder di disporre di una materia prima ottima anche per la produzione di vini fermi.
Frutto di questa avventura sono vini di grande armonia, frutto dello stretto legame tra natura e tradizione, e di costanza e pazienza per ottenere il meglio.
La tenuta Castelveder produce attualmente 80.000 bottiglie all’anno, con l’uva proveniente dai vigneti che conservano ancora il loro nome di battesimo.

Sottoterra, nella grande sala degli archi importanti, il Franciacorta Castelveder permane a lungo sui lieviti, al buio, alla temperatura costante di 12-14 gradi: cataste e pupitres, allineate in ordine austero, conferiscono all’ambiente una sorprendente atmosfera magica.

 

 


I Franciacorta DOCG qui prodotti abbracciano diverse tipologie: non mancano infatti Brut, Saten, Rosè e Pas Dosè, ai quali si aggiungono il travolgente Extra Brut e il prestigioso Franciacorta Brut Millesimato.
La produzione di vini fermi si esprime nella linea Curtefranca, con il Curtefranca Bianco e il Curtefranca Rosso “Monte della Rosa” ad esprimere tutte le qualità di questa porzione bucolica di Franciacorta.